Il russamento (roncopatia) e l'apnea (OSAS) sono alterazione del ritmo respiratorio notturno, che trovano origine nella ostruzione delle vie aeree
superiori, e avviene mediante la tendenza della lingua a reclinarsi indietro durante il sonno.
L'apnea altera la qualità del sonno creando irrequietezza e agitazione notturna, stanchezza mattutina e sonnolenza diurna.
Per risolvere i casi di lieve-media entità si può ricorrere a tipologie di apparecchi orali, che aiutano a posizionare anteriormente la mandibola,
migliorando la pervietà dell'oro-faringe e diminuendo la resistenza al flusso respiratorio durante le ore notturne.
MAD: Forward
Apparecchio bimascellare che per mezzo della spinta delle viti sull’arcata superiore crea un avanzamento mandibolare controllato.
MAD: Telescopic Advancer
Dispositivo provvisto di cerniere telescopiche in acciaio ad alta resistenza che garantiscono grande affidabilità nei movimenti biomeccanici.
Silensor SL
Il SILENSOR-SL è un dispositivo costituito da un bite termo stampato per arcata superiore e inferiore uniti lateralmente con due connettori intercambiabili a seconda della protrusione mandibolare che necessita.


L'OdontoApneia è un dispositivo anti russamento e utilizzato per la sindrome dell'apnea del sonno. È realizzato da due docce in Erkoloc da 2mm, collegate anteriormente da una cerniera che permette movimento in apertura e lateralità.
Il morso di costruzione, per la realizzazione di questo manufatto, dev'essere preso con un avanzamento del 60/70%.
Osas di Hinz
L'Osas di Hinz è un altro apparecchio utilizzato per pazienti OSAS composto da due cerniere fissate sulle due pareti vestibolari di due docce termostampare o in resina, con la possibilità di aumentare la protrusione mandibolare di 2 mm per parte.